La “riproduzione asessuata” è la capacità che hanno alcuni esseri viventi di generare figli senza che sia necessaria la presenza di due individui di sesso opposto. Interessa non solo esserini unicellulari come i batteri, ma anche quasi tutte le cellule del nostro corpo (ad eccezione degli spermatozoi e delle cellule uovo). Quando ti tagli o ti fai un graffio, le cellule nelle immediate vicinanze della lesione iniziano immediatamente a riprodursi allo scopo di formare il nuovo tessuto che andrà poi a formare la cicatrice. E questo tessuto è costituito essenzialmente da cellule appena formatesi nel processo di “divisione cellulare”.
Il video che segue riguarda la riproduzione asessuata delle cellule, o MITOSI ed è stato realizzato mettendo in sequenza delle foto scattate al microscopio elettronico, uno strumento in grado di ingrandire fino a 40.000 volte il campione osservato.
Osserva come per la prima metà del filmato il DNA (scuro) della cellula madre si aggrega (in scienziatese “si spiralizza”) a formare i cromosomi, quei bastoncini neri. Ad un certo punto i cromosomi si dividono esattamente a metà nel senso della lunghezza, e ciascuna delle due metà migra verso i poli opposti della cellula, prima che le due parti della cellula madre si stacchino e formino le due cellule figlie. Le due cellule figlie, che hanno lo stesso DNA della madre, sono in tutto e per tutto identiche ad essa.