Di Benedetta Turati, 1E
In questo articolo Benedetta ci racconta come, nel corso di millenni, si sono evolute le diverse “razze” umane.
Nei millenni, i diversi popoli hanno sviluppato caratteristiche fisiche differenti a causa dell’adattamento ai diversi climi . L’uomo preistorico viveva in Africa; esistevano uomini con pelle più chiara e uomini con pelle più scura. Quelli dalla pelle scura, in Africa, sopravvivevano meglio degli uomini dalla pelle chiara perché la melanina li proteggeva dalle ustioni provocate dal sole. Con l’aumento della popolazione, molti uomini furono costretti ad emigrare dalle zone equatoriali calde, verso Nord. Qui il sole non era altrettanto forte. L’uomo di pelle più chiara, alle latitudini elevate, riusciva a sopravvivere meglio dell’uomo dalla pelle scura perché avendo poca melanina, riusciva a sfruttare la poca luce solare, che stimola nel corpo la produzione di vitamina D. L’uomo di pelle chiara che si stanziò alle alte latitudini, nel corso delle generazioni, trasmise le sue caratteristiche ai suoi discendenti. L’uomo di pelle più scura, che migrò a Nord, essendo ricco di melanina, aveva bisogno di molta più luce solare per produrre vitamina D, quindi lentamente si estinse e non lasciò eredi. Così anche l’occhio chiaro, come la pelle, è sensibile alla luce solare, quindi si trova più spesso nelle regioni del Nord Europa; l’occhio scuro, al contrario, si trova più spesso al Sud perché meno sensibile alla luce solare. Esistono comunque molti casi in cui l’occhio scuro si trova anche al Nord e l’occhio chiaro al Sud perché negli ultimi decenni è stato più semplice spostarsi da un Paese all’altro.
Benedetta Turati
salve prof(volevo fare il punto esclamativo ma nn lo trovo sulla tastiera,fail.)AH TROVATO!!!!!
Ciao Omi… Quello che sgrido sempre… Chissà come mai?! Ahahah 😉
yoloooo
?!?! 😂😂😂
ciaoooo ok ora batsa
Ci vediamo domani 😘