Renato Cartesio, Francia, 1600 d.C
Hai mai sentito parlare dei “diagrammi cartesiani”? forse no, ma li avrai senz’altro visti, al telegiornale, per esempio, quando si parla di economia e soprattutto in tempi di crisi… Cartesio non è stato un osservatore della natura, ma un matematico, e proprio per questo ha fatto del “ragionamento” il suo cavallo di battaglia. “Cogito ergo sum” è una frase latina che significa “penso, quindi esisto”. Per Cartesio un essere umano è tale proprio perché, a differenza degli altri esseri viventi, ha un cervello in grado di ragionare. Il suo è quindi un invito a pensare prima di parlare o di rispondere ad una domanda, perché proprio questa facoltà ci rende superiori a tutte le altre creature. La prossima volta che ti viene fatta una domanda, ricordatene. Prendi pure il tempo che ti serve per ragionare, e poi rispondi. Vedrai, farai un figurone!