Alchimisti – fino al 1500
Cioè “sciogli e riassembla”, proprio come hanno fatto per millenni i nostri antenati, a partire dall’età dei metalli. Tuttavia è il 1500 che è considerato il secolo degli incantesimi, degli alchimisti e degli astrologi. Qui la magia raggiunge il massimo della sua popolarità. Anche perché a quel tempo le conoscenze scientifiche erano molto limitate, ed era piuttosto semplice, per ciarlatani e truffatori, andare in giro per le corti di potenti a farsi riempire le tasche d’oro proponendo polveri e infusi miracolosi… Ma l’alchimia ha anche un merito: quello di aver permesso lo sviluppo della chimica. La maggior parte delle trasformazioni che gli alchimisti realizzavano erano in realtà semplici reazioni chimiche, e fu per studiare queste che furono compilati i primi preziosissimi manuali in cui si insegnava come distillare, come estrarre un metallo dal suo minerale, come ottenere un vetro o manipolare la polvere da sparo…