Galileo Galilei, Italia, 1600
Ma chi era Galileo? Diciamo che è “solo” considerato il padre della scienza moderna! E’ lui che ha inventato il “metodo scientifico”, quello per cui una supposizione diventa “scienza” solo se può essere verificata attraverso esperimenti che, ogni volta, devono dare sempre lo stesso risultato. E’ stato anche l’inventore del cannocchiale ed ha trovato la legge matematica che regola il movimento di un pendolo. Era praticamente uno a cui risolvere problemi piaceva, considerava le difficoltà come una spinta per migliorare sé stesso. Ma ciò che si ricorda più spesso di lui è la lotta che ha dovuto combattere contro la Chiesa perché venisse riconosciuto ciò che già Copernico aveva detto: al centro dell’Universo non c’è la Terra, e la Terra gira intorno al Sole come gli altri pianeti. Galileo ne parla nel suo “Dialogo sui due massimi Sistemi”, un libro in cui mette a confronto la teoria Geocentrica di Tolomeo (la Terra al centro dell’Universo) e la teoria Eliocentrica di Copernico (il Sole al centro).