In chimica, il bicarbonato è una sostanza che viene definita “base”. Come tutte le basi, ha la capacità di neutralizzare una categoria di sostanze a noi più familiare, quella degli “acidi”.
Un acido, per i chimici, è una sostanza che, in acqua, libera atomi di idrogeno (In realtà si tratta di ioni). Più atomi di idrogeno è in grado di liberare, più l’acido è forte. L’acido muriatico usato per le pulizie, libera tanti di quegli idrogeni che se lo tocchi ti ustioni la mano; l’acido acetico ne libera pochi (tanto più che lo usi per condire l’insalata!) Considera, insomma, che sono proprio questi idrogeni a rendere acida una sostanza. E sono proprio loro che devono essere “neutralizzati”.
Una base, invece, è una sostanza in grado di rendere innocuo un acido. Utilizza un espediente molto semplice: se la metti in acqua insieme ad un acido, per ogni idrogeno liberato dall’acido, essa libera un atomo di idrogeno ed uno di ossigeno. Pensaci, cosa ti viene in mente se metti insieme due atomi di idrogeno e uno di ossigeno?
Esatto! Ciascuno degli idrogeni provenienti dall’acido, reagisce con l’idrogeno e l’ossigeno liberati dalla base formando un’ innocua molecola d’acqua. Ed è così che una base neutralizza un acido, trasformando i suoi atomi più aggressivi… in acqua.