Pitagora di Samo – antica Grecia, 500 a.C.
Avrai sentito parlare della tavola pitagorica (quella delle tabelline) o del teorema di Pitagora… Ecco: stiamo parlando di “quel” Pitagora, il matematico. Innamorato a tal punto dei numeri, da pensare che tutto, in natura, si possa ricondurre ai numeri: ed in parte è vero. Si narra, addirittura, che abbia fatto uccidere un suo allievo, Ippaso, perché aveva scoperto che esistevano dei numeri dei quali lui ignorava l’esistenza. Sono i numeri con infinite cifre decimali, quelli che oggi vengono detti “irrazionali”. Lui ebbe il genio di intuire che molti fenomeni della natura (compresa la musica) possono essere spiegati attraverso leggi matematiche. Se fai un salto fino al 1600, te ne renderai conto (Keplero, Galileo, Newton…) Però ti faccio riflettere sul fatto che lui l’aveva già intuito 2000 anni prima… Complimenti, Pitagora, ma non certo per il gesto!