Sai come si rappresenta una montagna su una carta topografica?
L’immagine che trovi sulla mappa è quella in basso; quella sopra, invece, è una rappresentazione tridimensionale. Quindi adesso mi riferirò solo all’immagine B. Una montagna è indicata con delle curve, dette curve di livello proprio perché tutti i punti della stessa linea si trovano allo stesso livello (stessa altezza) rispetto al mare. E’ come se ogni curva rappresentasse il limite di ciascuna delle fette orizzontali in cui è stata suddivisa la montagna della prima figura. Se tu camminassi lungo il perimetro di una di quelle curve, non saliresti, né scenderesti dalla montagna. Dove le curve sono più vicine l’una all’altra (freccia gialla), il pendio è più ripido, mentre dove sono più distanti (freccia azzurra) è più dolce. Quando vai in montagna in auto, ed hai l’impressione che ti si tappino le orecchie, probabilmente stai passando da un “livello” ad un altro.