Archimede di Siracusa – Magna Grecia, 200 a.C.
Sai che ho avuto un dubbio? Non sapevo come disegnare il mondo. Perché per molto tempo, a partire da Talete, si è creduto che la Terra fosse un disco piatto… ma poi ho scoperto che già Pitagora (200 a.C.) aveva immaginato che la Terra fosse una sfera. Quindi anche per Archimede, 300 anni dopo, lo era. Ma adesso veniamo a noi. Come avrebbe fatto Archimede a “sollevare il mondo”? Con una specie di altalena a due bracci. Il suo nome scientifico è “leva”, solo che i 2 bracci, per poter sollevare un oggetto pesante, devono avere lunghezze diverse. Il “punto d’appoggio” è, nel caso della vignetta, il piede dell’altalena. Il perno che permette il movimento della leva si chiama “fulcro”. L’invenzione della leva è stata fondamentale per gli ingegneri proprio perché, grazie alla sua capacità di sollevare oggetti pesanti come mattoni o pietre, permette di costruire edifici molto alti senza sforzi eccessivi. Se penso agli schiavi egiziani ai tempi dei Faraoni… Quanta fatica devono aver fatto per costruire le piramidi 3000 anni prima dell’invenzione della leva?!